Visualizzazione post con etichetta Lim. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lim. Mostra tutti i post

sabato 26 gennaio 2013

Frazioni, Numeri decimali e ... Percentuali!

Una lezione con la LIM per far comprendere ai bambini che FRAZIONI, NUMERI DECIMALI E PERCENTUALI esprimono lo stesso concetto: una parte del tutto.

Lezione pdf solo lettura
Lezione LIM Mimio
Gioco interattivo







sabato 8 dicembre 2012

Il DNA ... modellizzato

Il DNA come una scala a pioli
Laboratorio manipolativo




Il DNA file Pdf


MATERIALI UTILIZZATI
Rafia - spago - plastilina colorata - forbici 

PROCEDIMENTO
1. Preparare  15 pezzi di spago di circa 5 cm
2. Prendere due fili di rafia lunghi 30 cm circa
3. Annodare ai due fili di rafia le due estremità dello spago, tanto da formare una scala con tanti pioli.
4. Rivestire ogni "piolo" con la plastilina colorata formando le coppie: adenina=giallo + tinina=azzurro e guanina=arancione + citosina=verde)
 5. Modellare la "scala" per farle assumere la forma a doppia elica.




venerdì 7 dicembre 2012

La CELLULA

Costruiamo una cellula TRIDIMENSIONALE




MATERIALI UTILI

- Ciotolina di plastica
- das
- plastilina colorata
- gel per capelli


PROCEDIMENTO  

1. Stendere il das  e rivestire, con la sfoglia ottenuta, la ciotolina per rappresentare la membrana cellulare.
2. Con la plastilina rosa ricoprire la sfera di legno che sarà il nucleo.






 3.Versare nella ciotolina il gel per simulare il citoplasma e collocare il nucleo al centro.




4. Posizionare, infine, gli organuli nel "citoplasma"


Reticolo endoplasmatico (plastilina nera) Ribosomi  (plastilina azzura)Apparato del Golgi (plastilina verde) Mitocondri (plastilina gialla) Lisosomi (plastilina rossa) Centrosomi (plastilina arancione) Cromosomi (plastilina nera)






lunedì 5 novembre 2012

Esplorando il corpo umano...

A caccia di cellule! - prima parte: conoscere la struttura della cellula animale come unità base della vita, attraverso due cartoni animati e attività interattive.






lunedì 29 ottobre 2012

E-book sulle potenze

"Rino e Rina in Egitto alla scoperta del papiro delle Potenze": Link
Percorso sulle origini e sul concetto di POTENZA, con attività, giochi e pagine interattive.




domenica 14 ottobre 2012

Giochiamo con le forme geometriche

Le disavventure di Aldo Cambio di Guastalla: viaggio nella geometria alla scoperta delle figure piane per la classe prima.

Lezione LIM MIMIO
File PDF solo lettura












lunedì 7 maggio 2012

IL BLOG E LA LIM: due strumenti complementari per la didattica digitale

La LIM, nel quadro delle risorse tecnologiche della scuola, occupa un posto di centralità. Grazie alla sua versatilità è in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli alunni, compresi coloro con difficoltà di apprendimento. La facilità di approccio, l’utilizzo di più canali comunicativi, da quello visivo a quello verbale fanno della Lim uno strumento innovativo con notevoli benefici sia per i docenti che per gli alunni.

 La lim, inoltre, rappresenta un ottimo diario di bordo per documentare le fasi dell’attività didattica, permettendo l’interazione con gli alunni che diventano  costruttori attivi delle proprie conoscenze. Ed è proprio all’interno  di questa  nuova situazione che è nata in me  l’idea di creare uno spazio privilegiato , qual è il BLOG, che   permettesse una comunicazione interattiva anche al di fuori delle mura scolastiche, creando un rapporto diretto con le famiglie, in modo da renderle partecipi delle attività svolte dai loro figli.


lunedì 23 aprile 2012

Utilizzo didattico della LM

    Unità Didattica :  I multipli, i divisori e i numeri primi

Utilizzo didattico della LIM in un percorso interdisciplinare.
Nell'attività qui proposta gli alunni vengono guidati ad acquisire  il concetto di multiplo, di divisore e di numero primo. In particolare, il concetto di numero primo, viene spiegato  in modo ludico e creativo attraverso due personaggi storici amanti dell'astronomia,della matematica e della geografia quali sono stati Tolomeo ed Eratostene.



Interessante il video sull'affascinante mistero dei numeri primi.
  


La lavagna interattiva multimediale occupa un posto di centralità nella didattica laboratoriale.La facilità di approccio, l’utilizzo di più canali comunicativi, da quello visivo a quello verbale,fanno della LIM uno strumento innovativo con notevoli benefici sia per gli insegnanti sia per gli studenti. Inoltre, la Lim rappresenta un ottimo diario di bordo per documentare le fasi dell’attività didattica,permettendo l’interazione non solo con gli alunni ma con gli insegnanti stessi del gruppo classe, che hanno l’opportunità di integrare, nella pratica didattica quotidiana, le potenzialità di risorse multimediali nella realizzazione e nella condivisione di percorsi inter o pluri disciplinari collaborativi e trasversali.

sabato 11 febbraio 2012

Gli e-book a scuola

Per l’anno scolastico 2012/2013 non possono più essere adottati né mantenuti in adozione testi scolastici esclusivamente cartacei: i libri di testo in adozione dall’anno scolastico 2008/2009 (in cui ha trovato per la prima volta applicazione la legge n. 169/2008) devono essere sostituiti da testi in forma mista o scaricabili da internet, nel caso in cui siano in forma interamente cartacea”. Circolare Ministeriale n° 18 del 9 febbraio 2012. 



Gli autori e gli editori dovranno:
-Rendere l’opera informatica e l’opera cartacea perfettamente coerenti nei contenuti
-Gli e-book dovranno essere semplici ed intuitivi nell’utilizzo e interattivi
-L’aggiornamento degli e-book sarà obbligatoria
-Gli e book dovranno essere consultabili da qualsiasi tipo di computer
-Gli e-book dovranno essere consultabili anche offf-line
-I nuovi libri interattivi dovranno essere ottimizzati per le LIM (Lavagne Interattive Multimediali)

venerdì 10 febbraio 2012

Dalla Lim alla Lim 2.0



Interessante l'articolo scritto su Bricks, la rivista on-line rivolta al mondo della scuola e degli studenti, da Mario Gabbari, Roberto Gagliardi e Antonio Gaetano, docenti formatori e autori del testo "La Scuola con la LIM" (Editrice La Scuola, Brescia, 2010)  sull'uso della  Lim 2.0:
Le differenti e numerose applicazioni presenti sul web 2.0 permettono ormai di comunicare e condividere i dati e le informazioni in modo più diffuso e, conseguentemente, più facilmente accessibili a tutti. Ogni utente può diventare autore e protagonista, pubblicando sulla rete i propri contenuti da condividere con il resto del mondo: “creazione (inter)sociale di cultura”. Questa maggiore disponibilità d’informazioni e di spazi consente nuove opportunità di conoscenza sia per il proprio apprendimento sia per il confronto con gli altri. Siamo di fronte a una rivoluzione comunicativa che non deve essere demonizzata ma interpretata e gestita.

lunedì 23 gennaio 2012

'Lessico con la LIM nella scuola primaria'

Un volume che propone materiali di immediato utilizzo per lo sviluppo di percorsi di arricchimento e potenziamento lessicale con la LIM

Fonte: IndireAlert

La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è uno strumento che sta acquistando sempre maggior importanza nella scuola italiana.

Negli ultimi anni, ricercatori e insegnanti si sono cimentati nello studio della LIM, delle sue peculiarità comunicative e formative e delle sue potenzialità nella didattica, maturando esperienze significative nel suo utilizzo in classe.
Ciò ha portato alle prime pubblicazioni tutte italiane sull’argomento. Fra i frutti più interessanti di questi studi e di queste esperienze segnaliamo il volume “Lessico con la LIM nella scuola primaria”, appena pubblicato da Erickson e scritto da Laura Parigi, ricercatrice presso Indire-ANSAS, Valentina Firenzuoli e Valeria Saura, docenti comandate presso l'Accademia della Crusca, e Ilaria Pecorini, docente di scuola primaria e collaboratrice dell'Accademia della Crusca.
Il volume vede inoltre il contributo di Massimo Faggioli, Direttore della Collana "CLIM – Classe Interattiva Multimediale" di Erickson e Ricercatore presso Indire-ANSAS, e di Lidia Milliery, Roberta Rollandin, Francesca Scalabrini, tre docenti di scuola primaria con importanti esperienze nell'uso della LIM.
L’Editore sottolinea come "questo libro propone materiali pratici e di immediato utilizzo per l’organizzazione di un percorso di arricchimento e potenziamento lessicale con la LIM. Dopo una chiara introduzione all’utilizzo della LIM, il volume presenta numerosi esempi di percorsi di insegnamento realizzati nella scuola primaria attraverso l’utilizzo di questa nuova tecnologia. Un supporto essenziale, un aiuto pratico e di facile applicazione non solo per chi già utilizza la LIM, ma anche per gli insegnanti che hanno meno dimestichezza con la tecnologia. Il libro fa parte della collana «CLIM – Classe Interattiva Multimediale», che raccoglie strumenti operativi per l’organizzazione della didattica in classe con la LIM".
Sono infine disponibili online alcuni passi del libro in formato pdf, sicuramente utili per farsi una prima idea del taglio e degli obiettivi dell'opera.