

Ai bambini a scuola, normalmente, si fa fare questa semplice
sperimentazione: una cordicella avvolta
attorno al perimetro di un cerchio è poco più di tre volte più lunga
del suo diametro. Misurando
con maggiore precisione gli allievi scoprono che il valore del pezzo di
cordicella che eccede il triplo del diametro è più di un ottavo del diametro ma
meno di un quarto.
In Italia sono previsti eventi da Nord a Sud. Uno degli appuntamenti principali è il Carnevale della Matematica, nel quale siti e blog di matematici e divulgatori pubblicano insieme su un unico sito, Drop Sea, contributi divulgativi dedicati al Pi Greco. Appuntamento fisso di ogni mese per i matematici di tutta Italia, il 14 marzo il Carnevale della Matematica diventa un vero e proprio evento online, spiega Roberto Natalini, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M. Picone' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dell'università di Roma Tor Vergata.
Leggi di più sul sito Polymat
Nessun commento:
Posta un commento