Il libro-game interattivo,rappresenta uno dei fenomeni editoriali più rilevanti degli ultimi anni.
Un libro game permette al lettore di scegliere la strada che preferisce guidando personaggi e modificando la storia stessa. E’ un libro, non libro: ha il primo capitolo comune per tutti i lettori, ma dopo non c’è il secondo capitolo: è il lettore che ha il compito di viaggiare lungo i vari percorsi proposti, per costruire la storia che sarà unica e personale. Cambia così il ruolo del lettore che diventa protagonista attivo grazie ad un semplice metodo di scelta multipla.
Un libro game permette al lettore di scegliere la strada che preferisce guidando personaggi e modificando la storia stessa. E’ un libro, non libro: ha il primo capitolo comune per tutti i lettori, ma dopo non c’è il secondo capitolo: è il lettore che ha il compito di viaggiare lungo i vari percorsi proposti, per costruire la storia che sarà unica e personale. Cambia così il ruolo del lettore che diventa protagonista attivo grazie ad un semplice metodo di scelta multipla.
Fare appassionare i bambini alla lettura, rielaborare, interpretare, animare creativamente le storie inventate sviluppando le capacità espressive di ciascuno; sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e partecipare a un progetto comune, sono stati gli obiettivi prefissati.

Proposta progettuale
Relazione Finale

Nessun commento:
Posta un commento